Vai al contenuto

VBM Tubo laringeo LTS-D singolarmente o come set

VBM
Prezzo originale € 35,32 - Prezzo originale € 124,09
Prezzo originale
€ 35,32 IVA inclusa
€ 35,32 - € 124,09
Prezzo attuale € 35,32 IVA inclusa
Prezzo attuale € 29,43 IVA esclusa
€ 29,43 IVA esclusa
Variante
  • Riduzione della dispersione di aerosol
  • 7 dimensioni diverse
  • Atraumatico per i pazienti
  • ventilazione efficiente
  • senza lattice
  • facile posizionamento
SKU 202-1
GTIN: 04250105626056
PZN:
Numero di articolo del produttore: 4732-06-100-1N
Paese di origine:
Ambito di consegna

  • Tubo laringeo VBM singolarmente o come set (quantità diverse a seconda della variante)

Prezzo originale € 35,32 - Prezzo originale € 124,09
Prezzo originale
€ 35,32 IVA inclusa
€ 35,32 - € 124,09
Prezzo attuale € 35,32 IVA inclusa
Prezzo attuale € 29,43 IVA esclusa
€ 29,43 IVA esclusa
Sconto sul volume
Quantità Sconto Prezzo
2+ 3% € 34,26
4+ 5% € 33,55

Variante
Consegna: disponibile immediatamente

Restituzione gratuita

Protezione acquirenti Trusted Shops

Acquisto su conto Klarna

Spedizione gratuita a partire da € 65

VBM Tubo laringeo LTS-D in dettaglio

Il tubo laringeo viene utilizzato in anestesia generale per la ventilazione a pressione positiva. In caso di emergenza, il tubo laringeo è un ausilio ideale per assicurare le vie aeree difficili. Le attuali linee guida dell'European Resuscitation Council (ERC), dell'American Heart Association (AHA) e dell'American Society of Anaesthesiologists (ASA) prevedono il tubo laringeo come strumento alternativo per assicurare le vie aeree durante la rianimazione cardiopolmonare (RCP).

Le dimensioni in sintesi:

  • Taglia 0 per i neonati (< 5 kg)
  • Taglia 1 per neonati (5-12 kg)
  • Taglia 2 per bambini (12-25 kg)
  • Taglia 2,5 per bambini (125-150 cm)
  • Taglia 3 per adulti (< 155 cm)
  • Taglia 4 per adulti (155-180 cm)
  • Taglia 5 per adulti (> 180 cm)

Definizione e scopo del tubo laringeo

Il tubo laringeo è un dispositivo medico spesso utilizzato per assicurare le vie aeree durante l'anestesia. Questo tubo flessibile viene inserito attraverso la bocca nella laringe e consente una ventilazione controllata del paziente. Lo scopo principale del tubo laringeo è quello di mantenere una via aerea aperta e sicura durante un intervento chirurgico o altre procedure mediche.

Rispetto all'intubazione endotracheale, il tubo laringeo è più facile e veloce da posizionare e richiede meno competenze tecniche. Rappresenta un'alternativa per i pazienti in cui l'intubazione endotracheale è difficile o inaccessibile a causa di caratteristiche anatomiche o altri fattori.

Il tubo laringeo è costituito da un tubo che viene inserito nella laringe e contiene una cuffia che viene gonfiata per garantire la tenuta della laringe. Ciò consente al paziente di essere ventilato attraverso il tubo e impedisce l'aspirazione o l'ingresso di corpi estranei nelle vie aeree. Il tubo laringeo può fornire ottimi risultati nel mantenere stabili le vie aeree e l'ossigenazione del paziente durante un intervento chirurgico o in alcune emergenze mediche.

Importanza di una corretta gestione delle vie aeree in situazioni di emergenza

Una corretta gestione delle vie aeree riveste un ruolo cruciale nelle situazioni di emergenza, poiché una ventilazione efficace dei polmoni garantisce l'ossigenazione dell'organismo. Una corretta gestione delle vie aeree implica la creazione e il mantenimento in sicurezza di una via aerea aperta per evitare che il paziente soffochi e per garantire un'adeguata ossigenazione.

Il tubo laringeo LTS-D di VBM è un dispositivo temporaneo per la gestione delle vie aeree utilizzato in situazioni di emergenza. Il suo design speciale consente di posizionarlo in modo rapido e sicuro nelle vie aeree, anche in condizioni difficili. Il tubo viene inserito nella gola attraverso la bocca e quindi posizionato nell'area della laringe. In questo modo è possibile assicurare una via aerea sicura senza la necessità di un accesso endotracheale.

I vantaggi del tubo laringeo LTS-D sono la semplicità e la disponibilità immediata. Può essere utilizzato in molte situazioni, ad esempio in caso di incoscienza, distress respiratorio o in pazienti che si prevede siano difficili da intubare. Il tubo consente una ventilazione efficace e protegge il paziente dal soffocamento.

In generale, una corretta gestione delle vie aeree è di grande importanza nelle situazioni di emergenza per garantire l'apporto di ossigeno all'organismo. Il tubo laringeo VBM LTS-D è un valido aiuto per la gestione temporanea delle vie aeree che può essere utilizzato in diverse situazioni e fornisce un'assistenza rapida e affidabile.

Caratteristiche e vantaggi del tubo laringeo VBM

Il tubo laringeo è un dispositivo medico utilizzato per ventilare i pazienti in anestesia e medicina d'urgenza. È un'alternativa all'intubazione endotracheale, in cui un tubo viene inserito nella trachea. Il tubo laringeo VBM consiste in un tubo flessibile che viene inserito attraverso la bocca nella faringe, dove circonda la laringe. Attraverso il tubo laringeo è possibile stabilire una via aerea controllata e ventilare il paziente.

Uno dei principali vantaggi del tubo laringeo VBM è che è facile e veloce da inserire. A differenza dell'intubazione endotracheale, non richiede formazione o esperienza specialistica, il che lo rende una buona scelta per le emergenze. Un altro vantaggio è che il tubo laringeo è meno invasivo e causa meno complicazioni, come lesioni alle vie aeree o alla laringe. Inoltre, il tubo laringeo può essere utilizzato anche in pazienti con determinate caratteristiche anatomiche o difficili da intubare.

Le caratteristiche del tubo laringeo includono un'elevata stabilità per garantire una ventilazione affidabile e una buona tenuta per evitare perdite d'aria. È disponibile in diverse misure per adattarsi ai diversi pazienti. La facilità d'uso e il basso rischio di complicazioni rendono il tubo laringeo VBM uno strumento prezioso nella moderna anestesia e medicina d'urgenza.

Design e costruzione del tubo laringeo

Il tubo laringeo è un dispositivo per assicurare le vie aeree durante l'intubazione endotracheale. È costituito da un tubo flessibile in silicone medico o in plastica. Il tubo è disponibile in diverse misure per consentire la personalizzazione al paziente. Le dimensioni sono codificate a colori per facilitare la distinzione.

Il design del tubo laringeo è caratterizzato da una punta conica che facilita l'inserimento. Il tubo è dotato di un collare che consente di chiudere l'ingresso della trachea, impedendo la fuoriuscita dell'aria. Il tubo laringeo è inoltre dotato di una valvola di gonfiaggio per controllare la pressione della cuffia.

Il design del tubo laringeo garantisce una tenuta sicura nella laringe del paziente. È caratterizzato da una superficie liscia per evitare irritazioni o lesioni alle vie aeree. Il tubo contiene anche un canale di drenaggio che consente di rimuovere le secrezioni o il sangue.

Il tubo laringeo è fornito in confezione sterile ed è destinato a un uso singolo. Questo garantisce un uso igienico e previene le infezioni. Il design e la struttura del tubo laringeo assicurano che si eviti lo scivolamento o la rimozione involontaria del tubo durante l'uso. Nel complesso, il tubo laringeo offre un modo efficace e sicuro per proteggere le vie aeree durante l'intubazione endotracheale.

Facile inserimento del tubo laringeo per un rapido accesso alle vie aeree

Il tubo laringeo è un dispositivo medico utilizzato per fornire un accesso rapido e semplice alle vie aeree. Serve come alternativa all'intubazione endotracheale ed è particolarmente indicato per le situazioni di emergenza o per i pazienti con vie aeree difficili.

Il tubo laringeo viene inserito in quattro semplici fasi. Innanzitutto, il paziente viene posto nella posizione ottimale e il dispositivo viene preparato. Il tubo laringeo viene quindi inserito attraverso la bocca e fissato nelle posizioni previste. La posizione corretta del tubo deve essere verificata gonfiando la sacca di ventilazione manuale. Infine, si fissa il tubo e si controlla che le vie aeree siano protette.

L'uso del tubo laringeo offre diversi vantaggi. Consente un accesso rapido e facile alle vie aeree, particolarmente vantaggioso per i pazienti con vie aeree difficili. Il tubo laringeo è anche meno invasivo dell'intubazione endotracheale e può quindi offrire una migliore protezione da potenziali complicazioni. Inoltre, il tubo consente una ventilazione efficace e garantisce un adeguato apporto di ossigeno.

Esistono diverse dimensioni e codici colore per i tubi laringei. Le dimensioni sono espresse in millimetri e variano a seconda dell'età e delle dimensioni del paziente. Le dimensioni più comunemente utilizzate sono 3,0 per i neonati, 4,0 per i bambini e i piccoli adulti, 5,0 per gli adulti di media statura e 6,0 per i grandi adulti. Il codice colore dei tubi facilita l'identificazione della misura corretta e va dal blu per i 3,0 mm al verde per i 5,0 mm.

Nel complesso, il tubo laringeo rappresenta un metodo semplice ed efficace per garantire un rapido accesso alle vie aeree. Grazie ai suoi vantaggi e alle diverse dimensioni, può essere personalizzato in base alle esigenze individuali del paziente.

Indicazioni per l'uso del tubo laringeo VBM

Il tubo laringeo VBM è un dispositivo medico utilizzato per determinate indicazioni. Questo tubo flessibile viene utilizzato per mantenere aperte le vie aeree del paziente e consentire il collegamento dei ventilatori. È un'alternativa non invasiva all'intubazione endotracheale. Il tubo laringeo VBM consente una ventilazione efficace e può essere utilizzato in diverse aree mediche.

Le indicazioni per l'uso del tubo laringeo VBM includono la medicina d'urgenza, ad esempio, quando è necessaria una gestione rapida e sicura delle vie aeree. Il tubo laringeo VBM può essere utilizzato anche nell'assistenza pre-ospedaliera per garantire una gestione sicura delle vie aeree prima del trasporto del paziente in ospedale. Inoltre, il tubo laringeo VBM può essere utilizzato durante gli interventi chirurgici per assicurare le vie aeree durante la procedura. Soprattutto in alcune situazioni, come nel caso di ustioni gravi o di pazienti con anomalie anatomiche, il tubo laringeo VBM può essere un'opzione preziosa. L'uso del tubo laringeo VBM richiede un'attenta applicazione e un regolare monitoraggio del paziente per evitare possibili complicazioni. In definitiva, il tubo laringeo VBM è uno strumento utile per mantenere la sicurezza delle vie aeree in vari scenari medici.

Gestione temporanea delle vie aeree nell'assistenza pre-ospedaliera

La gestione temporanea delle vie aeree nell'assistenza pre-ospedaliera svolge un ruolo cruciale nella gestione iniziale dei pazienti con problemi alle vie aeree. Una parte importante di questa misura è l'uso di dispositivi adeguati, come il set di emergenza per tubo laringeo monouso LTS-D di VBM per adulti.

Il tubo laringeo LTS-D offre diversi vantaggi che consentono una gestione delle vie aeree pre-ospedaliere efficace e sicura. Un vantaggio decisivo è la possibilità di effettuare compressioni toraciche ininterrotte durante la rianimazione. Utilizzando l'LTS-D, è possibile fissare il tubo dopo l'inserimento e quindi avere entrambe le mani libere per le compressioni toraciche. Ciò consente compressioni toraciche continue senza interruzioni per una rianimazione cardiopolmonare ottimale.

Un altro vantaggio del tubo laringeo LTS-D è la riduzione della dispersione di aerosol. Rispetto all'uso di un tubo endotracheale, l'LTS-D riduce significativamente la dispersione di aerosol in quanto ha una cuffia chiusa. Questo è particolarmente importante per ridurre al minimo il rischio di infezione da malattie infettive, sia per il paziente che per il personale medico.

Un altro vantaggio dell'LTS-D è la facilità di inserimento. Il set contiene tutto il necessario per un posizionamento facile e sicuro del tubo. È facile da usare e non richiede strumenti aggiuntivi o una formazione speciale. Ciò garantisce un'assistenza pre-ospedaliera rapida ed efficace.

Il tubo laringeo LTS-D è quindi uno strumento utile per la gestione delle vie aeree pre-ospedaliere. Consente compressioni toraciche ininterrotte, riduce la dispersione di aerosol ed è facile da posizionare. Chiunque utilizzi il set per la gestione temporanea delle vie aeree in ambito pre-ospedaliero può beneficiare dei vantaggi dell'LTS-D.

Alternativa all'intubazione endotracheale in alcuni casi

Un'alternativa all'intubazione endotracheale in alcuni casi è l'utilizzo di un tubo laringeo, noto anche come LTS-D. Questo ausilio per le vie aeree sovraglottiche viene utilizzato per assicurare temporaneamente le vie aeree in situazioni di emergenza.

L'LTS-D è un tubo flessibile che viene inserito attraverso la bocca e poi posizionato nell'area della laringe. A differenza dell'intubazione endotracheale, in cui il tubo viene fatto avanzare nella trachea, l'LTS-D viene posizionato al di sopra delle corde vocali e consente quindi di assicurare le vie aeree in modo sicuro. Il tubo ha una forma curva per adattarsi in modo ottimale all'anatomia del collo ed è dotato di un collare che viene gonfiato per evitare perdite d'aria.

L'LTS-D è particolarmente indicato nelle situazioni in cui è difficile eseguire l'intubazione endotracheale, come nel caso di varianti anatomiche o lesioni instabili del collo. Inoltre, l'LTS-D può essere utilizzato anche in caso di emergenze impreviste in cui è necessaria una gestione rapida delle vie aeree.

Nel complesso, l'LTS-D offre un'alternativa affidabile ed efficace all'intubazione endotracheale in alcuni casi. Tuttavia, è importante notare che questo dispositivo per vie aeree sovraglottiche viene utilizzato solo temporaneamente e che in molti casi l'intubazione endotracheale rimane il metodo preferito per la gestione delle vie aeree a lungo termine.

Adatto a pazienti con apertura limitata della bocca o mobilità limitata del collo

Il set di emergenza per tubo laringeo monouso LTS-D di VBM è particolarmente indicato per i pazienti con apertura della bocca limitata o mobilità del collo limitata. Questo ausilio per le vie aeree sovraglottiche consente un'intubazione rapida e semplice anche in spazi ristretti.

Il tubo laringeo è un ausilio efficace per garantire una via aerea sicura. Può essere facilmente utilizzato anche da personale medico con esperienza limitata. Il monouso garantisce un'applicazione igienica e sterile.

Il set di emergenza per tubo laringeo monouso LTS-D di VBM offre una soluzione ottimale, in particolare per i pazienti con apertura della bocca limitata o mobilità del collo limitata. L'intubazione semplice e rapida garantisce la sicurezza delle vie aeree del paziente senza la necessità di un'elevata mobilità del collo. Il tubo laringeo può essere utilizzato senza problemi anche in spazi ristretti, poiché è altamente adattabile e flessibile.

Nel complesso, il tubo laringeo monouso VBM Emergency Set LTS-D è un ausilio per le vie aeree sovraglottiche ideale per i pazienti con apertura della bocca limitata o mobilità del collo limitata. È facile da usare, anche in spazi ristretti, e garantisce una via aerea sicura.

Procedura per l'inserimento del tubo laringeo VBM

Il tubo laringeo VBM è un dispositivo medico utilizzato per la ventilazione artificiale dei pazienti. Si tratta di un tubo flessibile che viene inserito nella laringe attraverso la bocca per assicurare le vie aeree e consentire una ventilazione efficace. L'inserimento del tubo laringeo richiede una procedura precisa e sicura per evitare complicazioni e garantire il successo dell'intubazione.

Innanzitutto, il paziente viene posto in una posizione stabile per migliorare la visibilità della laringe. Si apre quindi la bocca del paziente e si sceglie un tubo laringeo di dimensioni adeguate. Il tubo laringeo viene lubrificato e inserito delicatamente nella bocca. Con l'aiuto di strumenti visivi come il laringoscopio, il tubo viene inserito con cura nella laringe fino a raggiungere la posizione corretta.

Un monitoraggio attento e un'ossigenazione regolare sono fondamentali durante la procedura di inserimento. Una volta posizionato correttamente, il tubo laringeo viene fissato in posizione utilizzando un metodo di fissaggio appropriato per evitare la rimozione accidentale. Una volta completata la procedura, si controlla la corretta posizione del tubo e, se necessario, lo si regola.

La procedura di inserimento del tubo laringeo VBM richiede pratica e competenza per garantire una ventilazione sicura ed efficace. Il rispetto rigoroso della procedura può ridurre al minimo il rischio di complicazioni e garantire la migliore assistenza possibile al paziente.

Posizionamento e tecnica di inserimento corretti

Il corretto posizionamento e la tecnica di inserimento del tubo laringeo sono fondamentali per garantire una protezione delle vie aeree sicura ed efficace. Il tubo è dotato di una marcatura dentale che facilita l'identificazione della profondità di inserimento. Questa marcatura indica il posizionamento ottimale del tubo e consente un facile controllo durante l'inserimento.

Quando si utilizza la tecnica di inserimento, è importante che l'utente allinei e inserisca il tubo correttamente. Il facile orientamento è reso possibile dalla particolare forma del tubo. Il tubo è progettato in modo tale da poter essere inserito solo nella posizione corretta. Questo riduce al minimo il rischio di un posizionamento errato.

Durante l'inserimento, il tubo può essere riposizionato per garantire un adattamento ottimale alle vie aeree. Ciò può essere ottenuto spostando o ruotando con cautela il tubo. La flessibilità e la sottigliezza del tubo consentono di posizionarlo e regolarlo facilmente nelle vie aeree.

In generale, il posizionamento e la tecnica di inserimento corretti del tubo laringeo sono di grande importanza per garantire il successo della protezione delle vie aeree. L'identificazione della profondità di inserimento grazie ai segni dei denti, la semplicità di orientamento e riposizionamento e la semplicità di posizionamento dovuta al tubo sottile contribuiscono all'uso sicuro ed efficace del tubo laringeo.

Vantaggi

  • Applicazione rapida (circa 30 secondi) anche da parte dei non addetti ai lavori
  • Posizionamento sicuro durante le compressioni toraciche
  • Costi inferiori rispetto a laringoscopio & co
  • Non richiede materiale aggiuntivo
  • Può essere utilizzato da personale non addestrato in situazioni di emergenza
  • Può essere utilizzato anche da personale non medico se la ventilazione con maschera è problematica

Ideale per

  • Anestesisti/internisti
  • Medici d'urgenza

Grazie ai dati reali degli ordini, l'azienda esterna può Giudicare.me può verificare in modo indipendente l'autenticità di tutte le recensioni. Queste recensioni vengono poi analizzate dall'azienda Judge.me contrassegnate come "recensione verificata".

Customer Reviews

Based on 3 reviews
100%
(3)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
R
Ralph Armbrust
Larynxtubus zur Atemwegsicherung

Gute Preisstruktur, völlig unproblematischer Versand der Ware an Käufer, Rechnungskauf!!

E
Emma H.

Euer Kundenservice hat uns als Pflegedienst hervorragend unterstützt. Die Bestellung war unkompliziert und die Medizinprodukte sind von hoher Qualität. Wir werden definitiv wieder bei euch bestellen.

N
Niklas P.

Der Kundenservice war äußerst hilfreich und hat mich bei meiner Entscheidung unterstützt.

Potrebbe piacerti anche questo